mercoledì 29 febbraio 2012

Paccheri al baccalà

I Paccheri sono un formato di pasta tipico della Campania.
Ben si accompagnano con molti sughi e possono essere anche imbottiti a mo' di cannelloni.
In questa preparazione, i paccheri sono conditi con un delicato sugo a base di baccalà.
Io i paccheri li faccio freschi in casa ma si possono usare tranquillamente quelli secchi. 

Nella ricetta che descrivo ho considerato la produzione della pasta all'uovo, quindi, per chi volesse fare lo stesso, cliccando qui accederà alla ricetta dell'impasto.
L'unico consiglio che mi sentodi dare a chi volesse preparare i paccheri freschi è quello di prepararli il giorno prima, per consentirgli di seccare abbastanza da mantenere la forma cilindrica quando andranno in cottura.

Ingredienti per 4 persone
  • Pasta all'uovo (clicca qui): 360 gr
  • Baccalà: 800 gr
  • Cipolla: 1/2
  • Uvetta: un cucchiaio
  • Pinoli: un cucchiaio
  • Salsa di pomodoro: 2 dl
  • Alloro: 1 foglia
  • Vino bianco: 1/2 bicchiere
  • Olio evo: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Prezzemolo: q.b.  
Preparazione della ricetta

I paccheri freschi
  1. Stendere la sfoglia allo spessore desiderato (io adopero la macchinetta per la pasta selezionando lo spessore n° 6)
  2. Ritagliare la sfoglia in modo da ottenere un rettangolo con l'altezza (il lato corto) lungo circa 5 cm
  3. Dalla striscia così formata, seguendo il senso dell'altezza, tagliare altre strisce larghe circa 3 cm
  4. A questo punto, avvolgere intorno alle dita le strisce di pasta, sovrapponendo per qualche mm le estremità
  5. Con la forte pressione delle dita far aderire le due estremità formando, in tal modo il cilindro di pasta
  6. Adagiare i cilindretti in verticale su una spianatoia e, coprendoli con un telo, lasciarli seccare
La salsa
  1. Togliere la pelle al baccalà ed eliminare le eventuali lische che possono esservi
  2. Tagliare il baccalà a tocchetti
  3. Triturare finemente la cipolla
  4. Riscaldare l'olio in una padella e portarlo alla temperatura adatta a soffriggere il trito di cipolla
  5. Lasciar soffriggere la cipolla fino a che sarà trasparente
  6. Versare il vino per tirare la cipolla e farlo evaporare
  7. Aggiungere in sequenza l'uvetta, i pinoli, la salsa di pomodoro, l'acqua e la foglia d'alloro
  8. Lasciar cuocere pochi minuti ed aggiungere i tocchetti di baccalà
  9. Lasciar cuocere altri 10 minuti
  10. Prima di spegnere, controllare di sale e aggiungere una leggera spolverata di pepe
Completamento del piatto
  1. Calare i paccheri in acqua bollente salata
  2. Tenere acceso il fuoco sotto la salsa in modo da evitare alla pasta uno choc termico quando dovremo "risottarla"
  3. Continuare la cottura dei paccheri "risottando" direttamente in padella con la salsa
  4. Tritare una manciata abbondante di foglie di prezzemolo
  5. Interrompere la cottura della pasta quando è ancora al dente
  6. Impiattare spolverando con il prezzemolo tritato

Nessun commento:

Posta un commento